Nata a Partinico (Palermo) il 12 gennaio 1890, è entrata nel Collegio di Maria del Giusino a Palermo nel 1914 ed ha emesso la professione perpetua nel 1941; è deceduta a Palma di Montechiaro l'8 aprile 1972.
Nata a Naro (Agrigento) il 12 luglio 1906, è entrata nel Collegio di Maria di Palma di Montechiaro (Agrigento) nel 1922; ed ha emesso la professione nel 1924; prima dell'elezione alla guida delle Collegine è stata consigliera e segretaria prima dei Collegi di Maria della provincia di Agrigento (1933-1935) e poi di quelli di Palermo (1935-1945). È deceduta a Palma di Montechiaro il 17 marzo 1996.
Nata a Caltavuturo (Palermo) il 12 aprile 1926, è entrata nel Collegio di Maria di Caltavuturo nel 1941 ed ha emesso la professione perpetua il 1° gennaio 1956 a Cefalù (Palermo); è deceduta a Palermo il 31 marzo 1982.
Nata a Raffadali (Agrigento) il 25 febbraio 1943, è entrata nel Collegio di Maria di Raffadali nel 1959 ed ha emesso la professione perpetua nel Collegio di Maria al Borgo di Palermo nel 1966; ha conseguito nel 1972 la laurea in pedagogia.
Nata a Pollina (Palermo) il 2 dicembre 1970, è entrata in congregazione a Palermo nel 1984 ed ha emesso la professione perpetua nel 1995; ha conseguito la laurea in materie letterarie (1994), il baccalaureato in teologia (2001) e la licenza in sacra Scrittura (2006).
"La collegina vive la sua consacrazione nella povertà interiore, nella semplicità evangelica, nella disponibilità gioiosa e nella carità fraterna" (dalle Costituzioni del 2016)
"Con fatti e con parole essere dono e annuncio di salvezza a tutti" (dalle Costituzioni del 2016)
"La vita religiosa, segno dei beni escatologici, è chiamata primariamente al continuo rinnovamento spirituale" (dalle Costituzioni del 2016)