Le superiore generali

Immagine Le Suore Collegine della S. Famiglia Veronica Modica

Veronica Modica

È la prima superiora generale della congregazione delle Suore Collegine del Ss.mo Bambino Gesù e della S. Famiglia, eletta durante il capitolo generale del 1945: giù superiora della provincia di S. Rosalia (1938), la sua personalità delicata, unita ad una energia piena di tatto e di carità, ha aiutato l'intera congregazione a vivere serenamente il lento e non sempre agevole cammino verso l'unificazione completa delle varie comunità, di fatto durato trent'anni.

 

Nata a Partinico (Palermo) il 12 gennaio 1890, è entrata nel Collegio di Maria del Giusino a Palermo nel 1914 ed ha emesso la professione perpetua nel 1941; è deceduta a Palma di Montechiaro l'8 aprile 1972.

 

 

 

Immagine Le Suore Collegine della S. Famiglia Agnese Barbara

Agnese Barbara

È stata eletta superiora generale il 16 giugno 1965 ed ha governato la congregazione per due sessenni, fino al 1979. Ha aperto le Collegine al rinnovamento inaugurato dal Concilio ecumenico Vaticano II ed ha incoraggiato lo spirito di dedizione, di disponibilità e di sacrificio di tutte le comunità per la costruzione della nuova casa generalizia di via G.E. Di Blasi a Palermo, segno concreto dell'unità della congregazione che si era andava realizzando pienamente sotto il suo governo. Insegnante di scuola materna ed elementare, incoraggiò la preparazione professionale delle sue religiose, per renderle sempre più idonee alla missione educativa ereditata dal fondatore; volle il noviziato unico per una adeguata formazione delle nuove leve, provvide all'assistenza delle suore anziane, lavorò per l'apertura missionaria realizzata nel 1980.

 

Nata a Naro (Agrigento) il 12 luglio 1906, è entrata nel Collegio di Maria di Palma di Montechiaro (Agrigento) nel 1922; ed ha emesso la professione nel 1924; prima dell'elezione alla guida delle Collegine è stata consigliera e segretaria prima dei Collegi di Maria della provincia di Agrigento (1933-1935) e poi di quelli di Palermo (1935-1945). È deceduta a Palma di Montechiaro il 17 marzo 1996.

 

 

 

Immagine Le Suore Collegine della S. Famiglia Eugenia Muscarella

Eugenia Muscarella

La terza superiora generale ha guidato la congregazione dal 1979 al 1982: eletta il 25 agosto 1979, durante l'VIII capitolo generale, è deceduta dopo breve degenza a causa di una embolia cerebrale, che l'ha colpita nel pieno della sua attività. Ha portato avanti la fusione delle comunità mediante i trasferimenti delle religiose, richiesti anche da necessità interne di gran parte dei collegi stessi. Madre Muscarella - di tratto delicatissimo ed umanissimo - ha fatto inoltre scaturire la forza della vita missionaria in terra d'Africa e poi tra gli emigrati italiani d'Inghilterra.

 

Nata a Caltavuturo (Palermo) il 12 aprile 1926, è entrata nel Collegio di Maria di Caltavuturo nel 1941 ed ha emesso la professione perpetua il 1° gennaio 1956 a Cefalù (Palermo); è deceduta a Palermo il 31 marzo 1982.

 


Immagine Le Suore Collegine della S. Famiglia Giuseppa Taormina

Giuseppa Taormina

Eletta una prima volta dal capitolo generale del 1982 (24 settembre) e poi riconfermata per altri tre mandati nei capitoli del 1988, 1994 e 2000, sotto la sua guida la congregazione ha preso sempre maggiore coscienza delle sue origini, della sua storia, del suo fondatore: ne sono segno rilevante la riassunzione dell'originaria denominazione dell'istituto, l'approvazione delle costituzioni rivedute alla luce delle determinazioni del Concilio Vaticano II e del nuovo Codice di diritto canonico (1987), la diffusione del carisma corradiniano in numerose nazioni del mondo (Albania, Kenya, Messico, Polonia, Romania), la celebrazione del processo di beatificazione e canonizzazione del fondatore Pietro Marcellino Corradini.

 

Nata a Raffadali (Agrigento) il 25 febbraio 1943, è entrata nel Collegio di Maria di Raffadali nel 1959 ed ha emesso la professione perpetua nel Collegio di Maria al Borgo di Palermo nel 1966; ha conseguito nel 1972 la laurea in pedagogia.

 

 

 

Immagine Le Suore Collegine della S. Famiglia Paolina Mastrandrea

Paolina Mastrandrea

Eletta una prima volta superiora generale il 27 luglio 2006, è stata riconfermata per il successivo sessennio (2012-2018). Si è dedicata alla formazione delle religiose ed ha curato le celebrazioni del trecentesimo anniversario di fondazione della congregazione (1717-2017), cui le Collegine sono giunte attraverso tre anni di preparazione e di formazione. Ha dato avvio ai lavori di costruzione delle nuove scuole e della chiesa annessa, adiacenti alla casa generalizia.

 

Nata a Pollina (Palermo) il 2 dicembre 1970, è entrata in congregazione a Palermo nel 1984 ed ha emesso la professione perpetua nel 1995; ha conseguito la laurea in materie letterarie (1994), il baccalaureato in teologia (2001) e la licenza in sacra Scrittura (2006).

Per riflettere

"La collegina vive la sua consacrazione nella povertà interiore, nella semplicità evangelica, nella disponibilità gioiosa e nella carità fraterna" (dalle Costituzioni del 2016)

"Con fatti e con parole essere dono e annuncio di salvezza a tutti" (dalle Costituzioni del 2016)

"La vita religiosa, segno dei beni escatologici, è chiamata primariamente al continuo rinnovamento spirituale" (dalle Costituzioni del 2016)

© 2019 Design by Canale 55