Sezze, tornano le Suore Collegine

Sezze, tornano le suore

Con una lettera del 6 maggio 2019 il presidente del consiglio di amministrazione del Conservatorio “Corradini” dott. Ernesto Carlo Di Pastina ha chiesto alle Suore Collegine della Sacra Famiglia di valutare la possibilità di rilevare, da altra congregazione religiosa, la gestione e la direzione della scuola dell’infanzia e della scuola primaria paritarie, ospitate nel palazzo dello stesso conservatorio.
A tale richiesta il consiglio generalizio, nella seduta del 9 maggio, ha deciso di rispondere positivamente, come da successiva comunicazione della superiora generale madre Eleonora Alongi del 13 maggio.
Ai contatti con le autorità locali - quelle civili del Conservatorio “Corradini”, quelle ecclesiali nella persona del vescovo diocesano - è seguita la formazione della nuova comunità: sono state destinate a Sezze suor Maria Signorino Gelo di Favara (Agrigento) come superiora e dirigente scolastico, suor Concetta Antista di Gangi (Palermo) e suor Catalina De Los Angeles Lara Carréon di Cosamaloapan (Veracruz, Messico).

Sezze, tornano le suore 2

Per una serie di singolari coincidenze, la celebrazione eucaristica di accoglienza e di inaugurazione della nuova comunità delle Collegine è stata fissata al 17 agosto 2019: esattamente trecentodue anni dall’inizio delle prime attività educative nel conservatorio appena fondato dal cardinale Corradini.
Stabilito il programma e fissate le date, il 31 luglio la superiora generale madre Eleonora Alongi ha comunicato con una sua lettera a tutta la congregazione delle Suore Collegine della Sacra Famiglia quanto si stava concretizzando in quei giorni, riconoscendo nella nuova comunità «la freschezza degli inizi, la forza della profezia, la pazienza dell’attesa e della speranza».

Sezze, tornano le suore 3

Specifica la madre: «era il 17 agosto 1717 quando, aprendo le scuole a Sezze (LT), il primo drappello di convittrici della Sacra Famiglia iniziava l’avventura della carità educativa che il genio e la freschezza carismatica del Servo di Dio, il cardinale Pietro Marcellino Corradini, nostro Fondatore, aveva sognato. Il tempo e la storia, poi, hanno trapiantato questo seme di santità e di servizio “al di là del Faro”, in altri contesti geografici e culturali. Eppure, abbiamo continuato a guardare al Monastero di Sezze con sentimenti di particolare filiazione, ravvisandovi le radici della spiritualità corradiniana, oltre alla vitalità del nostro stile di vita e della nostra missione. Ora, a distanza di ben 302 anni, ci viene offerta l’opportunità di ritornare lì dove è scoppiata la scintilla del carisma educativo che, nella sua concreta operatività, ha irradiato il Vangelo attraverso lo strumento della formazione e dell’istruzione».
La partecipatissima celebrazione eucaristica di “ri-fondazione” ha avuto dunque luogo nella cattedrale di Sezze il 17 agosto, cui ha fatto seguito la benedizione della nuova casa religiosa impartita nei locali del Conservatorio “Corradini” dal vescovo diocesano mons. Mariano Crociata.
Sezze, tornano le suore 4

© 2019 Design by Canale 55